Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani: il commento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro, sulla ricerca Cng-Eures “Lo diciamo da anni, lo abbiamo rimarcato nel corso dei tavoli di confronto con il governo: il futuro pensionistico dei giovani è strettamente legato al lavoro. Serve più lavoro di qualità ed una riforma complessiva del sistema previdenziale che dia dignità a chi
“Sul salario minimo è ormai in atto un dibattito, tutto politico, che rischia di oscurare i veri problemi che affliggono la questione salariale in Italia”. Lo dichiara in una nota il Segretario Generaledella Cisal, Francesco Cavallaro per il quale “è evidente che da più parti si tenta di utilizzare una eventuale normativa sul salario minimo per disciplinare in modo surrettizio,
Roma, 12 giu 2023 – “Nel manifestare profondo cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi, il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, a nome dell’intera Confederazione esprime le più sentite condoglianze a tutta la famiglia e alla comunità di Forza Italia. Silvio Berlusconi – sottolinea Cavallaro – ha segnato profondamente la nostra storia recente, non solo come imprenditore di successo,
Oggi a Largo Chigi l’incontro con il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa “Il ministro ci ha illustrato quello che vogliono fare. È stato un incontro cordiale e franco nell’esprimere le posizioni. Noi abbiamo detto che siamo d’accordo su un presidenzialismo votato dagli italiani ma che non vada in contrasto con con la figura del presidente del
In occasione del 77° anniversario della Repubblica il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, su invito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, giovedì 1° giugno, ha partecipato al tradizionale ricevimento serale nei Giardini del Quirinale, mentre, oggi, venerdì 2 giugno, assisterà dalla tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali alla tradizionale Parata Militare. “Festeggiare il 2 giugno significa festeggiare tutti
Dall’inizio dell’anno sono deceduti complessivamente 563 lavoratori, di cui 333 morti sui luoghi di lavoro, gli altri sulle strade e in itinere e in altri ambiti lavorativi. I dati sono dell’Osservatorio indipendente di Bologna, che da 16 anni monitora le vittime di incidenti sul lavoro. “Più di quattro morti al giorno sui luoghi di lavoro dall’inizio del 2023. Trentadue solo