
Nellâultimo incontro di Coordinamento riguardante il futuro degli accordi lavorativi del Gruppo TIM, si è tenuta una votazione cruciale sulla Ipotesi dâaccordo, che ha evidenziato una notevole divisione tra le Organizzazioni partecipanti. La maggioranza è stata ottenuta con 36 voti favorevoli su 69 totali, dimostrando una stretta approvazione dellâaccordo proposto. Contenuti dellâAccordo Proposto:1. ââGiudizio non Vincolante ââe Ratifica: Lâaccordo, dopo

Proposti temi riguardanti la modernizzazione dell’Istituto, lo sviluppo professionale del personale, la retribuzione e la valorizzazione della Rete territoriale

Lâintervento del Segretario generale della Federazione degli Autoferrotranvieri, Mauro Mongelli

âEnel ha chiuso il bilancio 2023 con un forte incremento dellâutile netto soprattutto il dividendo per gli azionisti è salito a 0,43 euro. ll target è stato centrato ed è in aumento anche lâebitdaâ. CosĂŹ Giuseppe Coia del Coordinamento Nazionale di Cisal FederEnergia per il quale âsi tratta di risultati positivi in cui lâapporto di tutto il personale è stato

A seguito dellâapprovazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio 2024, n.71, il 2 marzo è stato presentato presso la Camera dei Deputati lâAtto Camera n. 1752, per la conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per lâattuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il provvedimento, allâart. 8,

Dal piano dâimpresa presentato, chiara la previsione di un taglio occupazionale: sarĂ mobilitazione

Prosegue il confronto tra il Ministro del Lavoro e le parti sociali e datoriali sull’introduzione del nuovo strumento
âIn una Sicilia ostaggio di mille emergenze, dalla siccitĂ alla disoccupazione, il governatore Renato Schifani sembra avere un solo chiodo fisso: vendere la Gesap, societĂ che gestisce lâaeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, col benestare di chi, invece, dovrebbe difendere gli interessi dellâazienda. Una scelta che, come diciamo da tempo, è fuori da ogni logica, dal momento che Gesap, quasi totalmente pubblica,

Lâintervento del Segretario Generale, Francesco Cavallaro âIl lavoro è lo strumento cardine per sostenere concretamente la formazione di nuovi nuclei familiari e quindi la natalitĂ . In Italia si fanno pochi figli principalmente proprio per mancanza di lavoro o per lâeccessivo ricorso ai contratti a termine. La precarietĂ crea insicurezza. E lâinsicurezza non aiuta certo i giovani a mettere su famiglia.

Al ministero del Lavoro lâincontro convocato dal ministro Calderone