“Il lavoro torni fondamento per la comunità” Si apre con il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che arriva dopo quello di Papa Francesco, il X Congresso della Cisal, al via oggi e fino a mercoledì, 19 aprile, a Roma, nell’area congressi del Marriott Park Hotel, dove il segretario generale, Francesco Cavallaro, ha chiamato a raccolta 600 delegati in
Si è aperto oggi a Roma il X Congresso Confederale Cisal, focalizzato su “Dignità umana e del lavoro”: fino a mercoledì, al Marriot Park Hotel, saranno 600 i delegati a partecipare al Congresso nazionale del primo e più rappresentativo sindacato autonomo italiano, tra i soci fondatori della Cesi, la Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti con sede a Bruxelles, e facente
Presente anche il leader del M5S Conte insieme ad altre numerose personalità che hanno anticipato la loro presenza. L’avvio dell’assise congressuale lunedì alle 14:30 «Una politica di sviluppo che generi occupazione e ricchezza a beneficio non solo delle imprese, ma anche dei lavoratori in un mercato che il Covid e la guerra stanno profondamente mutando». Alla vigilia del X Congresso
«Continuiamo a fare i conti con emergenze su emergenze. Sotto tutti i punti di vista. Economiche, sociali, lavorative. Diritti calpestati. Gli stipendi sono bassi. Molto spesso ad intermittenza perchè il lavoro è soprattutto precario. Però c’è fiducia. E c’è soprattutto nei confronti del sindacato. Che anche nei momenti più bui, e soprattutto nei momenti più bui di questi anni, c’è
“L’annuncio di questi giorni sulla possibile ed immediata chiusura della trattativa che la controllata Versalis del colosso Eni, sta conducendo sull’acquisto di tutte le quote azionarie della Novamont, società leader nel settore della chimica da fonti rinnovabili, e’ un ottima notizia per l’intero settore. La chimica verde o la chimica sostenibile si applica su tutto il ciclo della vita di
«Da tre anni si registra una fuga dal lavoro del mare. Fortissima la carenza di personale marittimo non specializzato e la soluzione non può e non deve essere l’imbarco di personale extracomunitario (a condizione di oggettivo sfruttamento) nel cabotaggio italiano, rendendo più flessibili i vincoli sulla nazionalità degli equipaggi imposti dal Decreto 221/2016 – la cosiddetta Legge Cociancih. Tutto questo
«Il sistema previdenziale italiano ha bisogno di una vera e propria riforma dell’attuale quadro normativo profondamente inadeguato, figlio, nei propri aspetti deteriori, delle riforme Dini e Fornero. Le persone, se possono, cercano di continuare a lavorare fino all’ultimo giorno utile, consapevoli degli effetti, sempre più evidenti del calcolo contributivo che ghigliottina le pensioni calcolate su redditi che sovente sono inadeguati.