Trasporti: Mongelli (Faisa Cisal): situazione in Molise insostenibile, intervengano le istituzioni

“Ai lavoratori che da mesi non percepiscono lo stipendio non basta la solidarietà, intervengano le istituzioni”. A dichiararlo è il Segretario Generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, intervenuto in occasione del Congresso Provinciale della Faisa Cisal di Salerno dove sono state anche trattate tutte le problematiche e le fragilità di questo importante settore che traina una parte importante dell’economia del
Immagine di copertina di: Imprese radiotelevisive locali: avviate le trattative per il rinnovo del Ccnl tra Cisal e Aeranti-Corallo

Imprese radiotelevisive locali: avviate le trattative per il rinnovo del Ccnl tra Cisal e Aeranti-Corallo

Aeranti-Corallo, Cisal e Cisal Terziario hanno avviato le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, syndications, agenzie di informazione radiotelevisiva, imprese radiofoniche e televisive satellitari e via internet. Tale CCNL si applica a tutti i lavoratori di tali imprese ad eccezione dei giornalisti. Al riguardo, il
Immagine di copertina di: Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”

Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”

La Fialc Cisal alla luce della grave crisi del Paese conseguente anche alla guerra in Ucraina che senza soluzione di continuitĂ  si è aggiunta al periodo della pandemia, ha deciso di valutare senza pregiudizi, com’è giusto che sia la manovra di bilancio che il nuovo governo si appresta a discutere in parlamento.  Purtroppo ad oggi l’analisi non può essere particolarmente

Confesercenti: a rischio 100mila posti di lavoro nei negozi

Tra il 2022 e il 2027 si prevede una riduzione di piccoli esercizi di circa 60mila unitĂ  Confesercenti lancia l’allarme lavoro: nei negozi sono a rischio 100mila posti secondo i dati presentati dall’associazione di categoria. Il settore viene da un periodo difficile per la crisi e per il lockdown e a rendere la situazione ancora piĂą dura è la competizione

Lavoro, Istat: 12.000 occupati in meno

Flessione su base annua rispetto al trimestre precedente Gli occupati in Italia nel terzo trimestre 2022 sono diminuiti di 12 mila unitĂ  rispetto al secondo (-0,1%) attestandosi a quota 23 milioni 126mila, a seguito della diminuzione dei dipendenti a termine (-59 mila,) non compensata dall’aumento di quelli a tempo indeterminato (+34mila) e degli indipendenti (+12 mila). Lo rileva l’Istat spiegando

Legge di Bilancio, Mongelli (Faisa Cisal): “Preoccupati per l’insufficienza di risorse nel TPL”

12 Dicembre 2022
 / 
“La Faisa Cisal sollecita da mesi sia la politica che le aziende affinché il Trasporto Pubblico Locale torni ad essere attrattivo e si ridia dignità alle professioni in esso impiegate. Ma, aldilà delle innumerevoli posizioni e rispettabili interventi da convegno, le soluzioni passano prioritariamente dall’implementazione delle risorse a disposizione del settore e da una riforma seria dello stesso. Solo così