Autorizzato dal Ministero del Lavoro il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei quadri e dei dipendenti delle Piccole, Medie e Grandi Imprese, che operano nei settori economici dell’Industria, dell’Agricoltura, della Pesca, del Turismo, del Terziario, dei Servizi, degli Studi professionali e dell’Artigianato
“Nomine rivedibili la politica sta portando l’azienda verso la deriva” “Il mio ruolo nell’ambito della Cisal e, prima ancora, la mia lunga storia sindacale mi impongono di non rimanere silente di fronte alla triste sorte, che la nostra classe politica locale, sta riservando all’AMTAB Spa. La scarsa attenzione nei confronti di tale società da parte di chi ha la responsabilità
l lavoro in tutte le sue forme, il ruolo del sindacato tra presente e futuro. Questi i temi affrontati nel corso della puntata che ha visto tra gli ospiti anche il ministro del Lavoro, Marina Calderone
L’aumento medio mensile è di 124 euro per i docenti, di 190 euro per i Direttori dei servizi generali e amministrativi e di 90 euro per il personale Ata
“Il problema del lavoro povero, che non è rappresentato solo dai bassi salari, ma anche dalla scarsa qualità dello stesso in termini di tutele e sicurezza, consegue a diversi fattori di criticità, determinati in parte anche sulle politiche del lavoro sviluppate negli ultimi anni”. Per il Segretario Generale della CISAL, Francesco Cavallaro, “non è pensabile risolvere tutto con gli slogan;
In data 15 gennaio 2024 si è tenuto presso la Presidenza del Consiglio un incontro tra il Ministro Raffaele Fitto e le Organizzazioni Sindacali, avente ad oggetto l’illustrazione di alcune proposte di riforma della normativa in materia di Coesione e gestione dei Fondi europei. Obiettivo della Riforma proposta dal Governo, che sarà attuata tramite un apposito decreto legge, è quello di perseguire un