Immagine di copertina di: Giornalisti: firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro Figec Cisal – Uspi

Giornalisti: firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro Figec Cisal – Uspi

Inserite tutele mai previste da alcun contratto e aumenti retributivi di oltre il 5% per tutti Le delegazioni di Figec Cisal e Uspi, guidate dai segretari generali Carlo Parisi e Francesco Saverio Vetere, hanno firmato oggi, a Roma, alla presenza del segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, e del segretario generale di Cisal Terziario, Vincenzo Caratelli, il nuovo Contratto Collettivo

Lavoro: Inail, 698 mila infortuni e 1.090 morti nel 2022

Le denunce presentate all’Istituto, incidenti +25,7%. In aumento le patologie di origine professionale denunciate Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%). Lo indica l’Inail, sottolineando l’aumento delle denunce di infortunio

Dal Pil all’istruzione: il Sud in ritardo rispetto al Nord in dieci punti. E i giovani tornano ad emigrare

Ritardi strutturali e divario con il Nord mettono a rischio anche il Pnrr. A lanciare l’allarme è l’Istat I ritardi strutturali socio-economici del Mezzogiorno e l’enorme divario con il Nord, che piuttosto che diminuire continua a diventare sempre più ampio, mettono a rischio anche il Pnrr. A lanciare l’allarme è l’Istat con un report pubblicato ieri dal titolo: «I divari

Trasporti: Mongelli (Faisa Cisal): situazione in Molise insostenibile, intervengano le istituzioni

“Ai lavoratori che da mesi non percepiscono lo stipendio non basta la solidarietà, intervengano le istituzioni”. A dichiararlo è il Segretario Generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli, intervenuto in occasione del Congresso Provinciale della Faisa Cisal di Salerno dove sono state anche trattate tutte le problematiche e le fragilità di questo importante settore che traina una parte importante dell’economia del