Immagine di copertina di: Imprese radiotelevisive locali: avviate le trattative per il rinnovo del Ccnl tra Cisal e Aeranti-Corallo

Imprese radiotelevisive locali: avviate le trattative per il rinnovo del Ccnl tra Cisal e Aeranti-Corallo

Aeranti-Corallo, Cisal e Cisal Terziario hanno avviato le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, syndications, agenzie di informazione radiotelevisiva, imprese radiofoniche e televisive satellitari e via internet. Tale CCNL si applica a tutti i lavoratori di tali imprese ad eccezione dei giornalisti. Al riguardo, il

Encal Cisal: il bonus 200 euro sarà esteso anche a lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva

11 Gennaio 2023
 / 
Lo ha confermato una nota del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’Inps prenderà in carico in automatico le domande dei lavoratori che avevano già provato a fare richiesta  Buone notizie per i 30mila lavoratori autonomi e i 50mila professionisti italiani senza partita Iva (tra i quali sono compresi anche 30mila specializzandi in medicina e chirurgia) che erano stati
Immagine di copertina di: Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”

Legge di Bilancio, Fialc Cisal: “Prematuro ricorrere allo sciopero”

La Fialc Cisal alla luce della grave crisi del Paese conseguente anche alla guerra in Ucraina che senza soluzione di continuità si è aggiunta al periodo della pandemia, ha deciso di valutare senza pregiudizi, com’è giusto che sia la manovra di bilancio che il nuovo governo si appresta a discutere in parlamento.  Purtroppo ad oggi l’analisi non può essere particolarmente

Lavoro, Istat: 12.000 occupati in meno

Flessione su base annua rispetto al trimestre precedente Gli occupati in Italia nel terzo trimestre 2022 sono diminuiti di 12 mila unità rispetto al secondo (-0,1%) attestandosi a quota 23 milioni 126mila, a seguito della diminuzione dei dipendenti a termine (-59 mila,) non compensata dall’aumento di quelli a tempo indeterminato (+34mila) e degli indipendenti (+12 mila). Lo rileva l’Istat spiegando