
«Intervenire per favorire la stabilitĂ del quadro normativo e la certezza delle risorse economiche per il settore del trasporto pubblico alle prese, tra lâaltro, con una forte carenza di autisti che rischia di mettere in ginocchio questa forma di mobilitĂ essenziale per il Paese. Unâemergenza, su cui torneremo a confrontarci anche con rappresentanti del governo e tecnici nel corso del X Congresso Confederale della Cisal dal 17-19 aprile a Roma, e che non trova soluzione, nella sola formazione o nellâanticipo economico dei costi di accesso alla professione, ma anteponendo a queste soluzioni un dignitoso aumento retributivo, un moderno sistema di conciliazione vita-lavoro, adeguati livelli di sicurezza. Lo riferisce in una nota il segretario generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli»

«Intervenire per favorire la stabilitĂ del quadro normativo e la certezza delle risorse economiche per il settore del trasporto pubblico alle prese, tra lâaltro, con una forte carenza di autisti che rischia di mettere in ginocchio questa forma di mobilitĂ essenziale per il Paese. Unâemergenza, su cui torneremo a confrontarci anche con rappresentanti del governo e tecnici nel corso del X Congresso Confederale della Cisal dal 17-19 aprile a Roma, e che non trova soluzione, nella sola formazione o nellâanticipo economico dei costi di accesso alla professione, ma anteponendo a queste soluzioni un dignitoso aumento retributivo, un moderno sistema di conciliazione vita-lavoro, adeguati livelli di sicurezza. Lo riferisce in una nota il segretario generale della Faisa Cisal, Mauro Mongelli»